Spagna, benedettini costretti a lasciare monastero: volevano soldi per i restauri

I giorni 15 e il 16 agosto, durante la celebrazione dell’Eucaristia a Rabanal del Camino (León, Spagna), si sono verificati dei tumulti con lancio di insulti ai danni dei monaci tanto che è stato necessario l’intervento della Guardia Civil. I religiosi si sono quindi visti costretti ad abbandonare il paese.

Di fronte a questi fatti, la comunità di monaci benedettini di San Salvatore del Monte Irago ha rilasciato un comunicato in cui viene «deplorato l’impiego della violenza fisica o morale come mezzo di risoluzione di qualsiasi conflitto».

A causa della violenza del tumulto, i monaci sono stati richiamati alla loro Abbazia di Santa Otilia dai loro superiori, dopo aver messo a conoscenza le autorità ecclesiastiche competenti.

Continua a leggere

Piccolo Buddha, diventa grande, lascia la tonaca e torna in Spagna

il piccolo Osel

il piccolo Osel

Non ha retto alla dura disciplina monacale e, una volta diventato adulto, anziché diventare maestro spirituale dei buddisti tibetani ha scelto di tornare nel suo Paese di origine, la Spagna, dove ora studia cinema, e si dichiara perfino agnostico.

Osel, il bambino spagnolo che a soli 14 mesi, nel maggio del 1986, venne riconosciuto dal Lama Zopa come la reincarnazione del venerabile Lama Yeshe, dopo 12 anni trascorsi in monastero è andato a vivere a Madrid e al quotidiano “El Mundo” descrive la sua infanzia come «piena di sofferenze».

Quando è diventato un ragazzo ha detto basta, si è tolto la tunica granata e lo scialle giallo ed ha deciso di vivere la sua vita nel mondo facendo perdere le sue tracce.

Continua a leggere

Spagna, via simboli religiosi da scuole

Nessun simbolo religioso nelle scuole pubbliche spagnole: è quanto prevederà la nuova legge sulla libertà religiosa che il governo del premier socialista Josè Luis Zapatero prepara per l’autunno.

Il ministro della Giustizia, Francisco Caamano, ha spiegato che “l’idea madre del progetto è che ci sia una chiara divisione tra il fenomeno religioso, lo spazio pubblico e la laicità dello Stato”.

Il ministro ha comunque assicurato che ”non si distruggeranno” i simboli che abbiano un riconosciuto valore storico-artistico.

Continua a leggere

INCHIESTA ESCLUSIVA: RUGGINE A PESO D’ORO – LA TRUFFA “FOOT DETOX”

Foot Detox

Foot Detox

Da qualche anno è conosciuto in Italia e nel mondo un apparecchio che, attraverso un pediluvio, permetterebbe l’espulsione delle tossine dal corpo umano attraverso i piedi.

Inventato dalla sedicente “dottoressa” Mary Staggs – secondo quanto sostiene lei stessa – il “foot detox” (ed in particolare l’idea insita nel suo funzionamento), è stato riprodotto da molte altre ditte con svariate nomenclature, mantenendo però le caratteristiche peculiari dell’apparecchio “progenitore”.

Attualmente, è venduto a cifre che variano dai 234 ai 1500 euro ma è impiegato anche (soprattutto, ndr.) da estetiste e centri estetici ed i trattamenti, che comprendono 6-10 sedute con lo stesso apparecchio, vengono offerti a cifre intorno ai 100-150 euro (a salire).

Continua a leggere