Caso Claps: sacerdoti e vescovo sapevano da mesi del cadavere ma hanno taciuto

monsignor Agostino Superbo

monsignor Agostino Superbo

POTENZA – Nuova svolta nell’indagine relativa al delitto di Elisa Claps, la studentessa scomparsa a Potenza il 12 settembre del 1993 e rinvenuta morta nella chiesa della Santissima Trinità.

Sebbene in via ufficiale il ritrovamento risalga a due settimane fa, gli inquirenti hanno accertato che i sacerdoti don Ambroise Apakta e Don Vagno, rispettivamente parroco e viceparroco della chiesa, fossero a conoscenza della presenza del cadavere da mesi.

A trovare il corpo sarebbero state due addette alle pulizie – Annalisa Lo Vito e  Margherita Santarsiero, sua madre – che informarono i sacerdoti della Chiesa. Ma la cosa venne taciuta.

Continua a leggere

Salerno, 5 milioni dal Comune per i restauri della chiesa dell’Annunziata

Vincenzo De Luca

Vincenzo De Luca

Dopo la (faraonica) cripta d’oro di Padre Pio, costruita con i lasciti dei fedeli,  dopo i finanziamenti pubblici per l’ostensione della sindone, dopo gli oltre 16 milioni di euro gentilmente donati dalle casse della regione Friuli, arriva l’ennesimo esborso di denaro pubblico per finanziare la ristrutturazione di una chiesa.

Il sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca, durante la presentazione dei risultati dei lavori di recupero del nuovo campanile e dell’abside per i quali il comune aveva già erogato 210mila euro, ha annunciato un nuovo finanziamento con il denaro dei contribuenti per la ristrutturazione della chiesa dell’Annunziata.

Continua a leggere

Salerno, prete condannato per atti di pedofilia commessi in una scuola torna ad insegnare

Ho riflettuto molto prima di pubblicare, per stralci, una sentenza di condanna passata in giudicato che ha interessato un sacerdote salernitano (docente di religione) che dopo la condanna non solo continua a fare il docente ma è anche cresciuto nella considerazione della Curia salernitana.

Mi sono deciso alla pubblicazione dopo le dichiarazioni del ministro Brunetta sullo scandalo dei preti pedofili e dopo l’intervento durissimo del vescovo di Teggiano mons. Spinillo contro “una certa stampa” rea (secondo Lui) di aver massacrato un povero sacerdote di Torre Orsaia che, tanto per cambiare, si fa chiamare “don Py” ed usa il social network facebook come un modello religioso parrocchiale.

Continua a leggere

Salerno, trasferito il parroco accusato di pedofilia

Larcivescovo Pierro

L'arcivescovo Pierro

Non c´è solo il parroco di una frazione collinare nel dossier su pedofilia e abusi sessuali che il Vaticano ha aperto per la diocesi di Salerno. A Roma stanno indagando su altre presunte violenze che la denuncia di un prelato ha segnalato nel Seminario metropolitano di Pontecagnano, dove si formano i nuovi sacerdoti. A Pontecagnano sono arrivati nei mesi scorsi gli “ispettori” del Vaticano e sotto esame sono poi finite anche le nomine che, per quella ed altre strutture, sono state deliberate dall´arcivescovo Pierro lo scorso 1 luglio.

Leggi l’intero articolo…