Fonte di Garlasco prossima alla chiusura, le docili locuste e il buon pastore – l’appello dei residenti: «lasciateci vivere»

Sono passati alcuni mesi dalla (ri)scoperta della fonte “miracolosa” di Garlasco ed altrettanto tempo è passato dalla dichiarazione di non potabilità dell’acqua emessa dalla ASL: l’acqua conteneva una quantità di bentazone – famigerato fitofarmaco vietato sin dalla fine degli anni ’80 per la sua tossicità – 3 volte superiore ai limiti consentiti.

La potenziale cancerogenicità della fonte, non ha però scoraggiato i “pellegrini” che hanno preferito continuare ad imbottigliare e consumare l’acqua inquinata della Prevosta.

Non soddistatto, l’usufruttuario del terreno (il proprietario, secondo quanto si legge dall’ordinanza del sindaco, sarebbe Gianluigi Supertino), Ivo Pignatti, ha richiesto, tramite un amico,  delle nuove analisi.

Continua a leggere

Garlasco, responso finale della ASL: acqua potenzialmente cancerogena

Bentazone

Bentazone

Altro che acqua “miracolosa”.

La fonte di Ivo Pignatti contiene bentazone in quantità tre volte superiore ai limiti consentiti.

Questo il responso dell’ASL sull’acqua che da molti – probabilmente sotto gli effetti di un colpo di sole avuto durante le lunghe attese in macchina per raggiungere il pozzo – era stata già definita un “dono di Dio.”

Il bentazone è un fitofarmaco, vietato sin dal 1987 per la sua tossicità, utilizzato in agricoltura come diserbante nelle coltivazioni di riso e frumento, per cui potrebbe essere arrivato alle falde dalle risaie.

Continua a leggere

Garlasco, vietato bere acqua “miracolosa”

AGGIORNAMENTO DEL 10/8/2009: Garlasco, responso finale della ASL: acqua potenzialmente cancerogena

Doccia fredda per le migliaia di persone che si sono messe in viaggio verso il “pozzo dei miracoli”.

La ASL locale ha dichiarato non potabile l’acqua che sgorga dalla fonte di Ivo Pignatti che presenta livelli di ferro e manganese superiori alla media: quattro e sette volte rispetto allo standard.

«Devo appendere il cartello, ma mi ha detto il vicesindaco che si può continuare a bere,» sostiene Ivo, ma dalle pagine de “La Provincia Pavese” di oggi si apprende che le cose non stanno così.

Continua a leggere

Garlasco, “elisir della guarigione” dal pozzo dei “miracoli”

santuario delle Bozzole

santuario delle Bozzole

AGGIORNAMENTO DEL 10/8/2009: Garlasco, responso finale della ASL: acqua potenzialmente cancerogena
AGGIORNAMENTO DEL 6/8/2009: Garlasco, vietato bere acqua “miracolosa

Un’acqua dalle presunte proprietà “miracolose” sgorgherebbe da 33 anni al campo Prevosta, dove c’è il pozzo di Ivo Pignatti, vigevanese e commerciante in tessuti.

Quasi del tutto ignorata per oltre tre decenni, la “sacra fonte” è stata portata sotto le luci della ribalta un mese fa dal quotidiano locale “la Provincia pavese“, che ha dato notizia della decisione di padre Gregorio Vitale, rettore del santuario delle Bozzole, di dare benedizione al pozzo di Pignatti.

Continua a leggere

Francia, Papa ai giovani: non abbiate paura a farvi prete

Raztinger preoccupato per crisi vocazioni

Raztinger preoccupato per crisi vocazioni

PARIGI: Nonostante la recente bufera nei College e seminari Cattolici scoppiata questi ultimi giorni in Australia, Benedetto XVI da Parigi rivolge un pressante invito ai giovani a farsi preti, per alleviare la crisi vocazionale che colpisce la Francia.

”Non abbiate paura! Non abbiate paura di donare la vostra vita a Cristo! Niente rimpiazzera’ mai il ministero dei sacerdoti nella vita della Chiesa”, ha affermato il Papa durante l’omelia nella messa celebrata questa mattina sull’Esplanade des Invalides, che si è dichiarato ”pieno di fiducia nella fede e nella generosita’ dei giovani che  si pongono la domanda sulla vocazione religiosa o sacerdotale: non abbiate paura, non abbiate paura di donare la vostra vita a Cristo”.

”Niente rimpiazzera’ una messa per la salvezza del mondo”, conclude Ratzinger.