WASHINGTON: Scale sotto cui non passare, o gatti neri che attraversano la strada. La superstizione sopravvive ancora oggi, a dispetto della maggiore istruzione e dei progressi della scienza. Ma c’è una ragione, e per di più scientifica, frutto nientedimeno che della teoria evoluzionistica di Darwin. «Le credenze che hanno accompagnato la storia dell’uomo sin dai suoi inizi – spiega il biologo evoluzionista Dr Kein Foster dell’università di Harvard – ancorché non certificate dalle evidenze scientifiche hanno offerto sempre una via di fuga verso una presunta maggiore sicurezza. Dando l’illusione di poter scansare un avvenimento nefasto semplicemente comportandosi in un modo piuttosto che in un altro».