La sindone riprodotta per la prima volta in grandezza naturale

Luigi Garlaschelli

Luigi Garlaschelli

In occasione dell’XI Congresso del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale), che si terrà ad Abano Terme il 9, 10 e 11 ottobre prossimi, il dott. Luigi Garlaschelli, chimico dell’Università di Pavia, terrà una relazione dal titolo “La Sindone si può riprodurre: ecco come”.

Garlaschelli presenterà la sua ricerca che gli ha consentito di ottenere per la prima volta una riproduzione della Sindone in grandezza naturale (4,40 x 1,10 metri).

Continua a leggere

Venerdì 17 luglio 2009: Il CICAP lancia la “Prima Giornata Anti-Superstizione”

Piero Angela

Piero Angela

«Essere superstiziosi porta male». Sembra una battuta, ma per gli esperti del CICAP (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sul paranormale – http://www.cicap.org) è un dato di fatto. «Credere che un oggetto, una persona o una frase abbiano il potere di procurare disastri è una profezia che si auto avvera» spiega Massimo Polidoro, Segretario Nazionale del CICAP, già docente di Psicologia dell’insolito all’Università di Milano-Bicocca.

«La persona che si crede sfortunata o jellata altera il suo comportamento e finisce così per causare tali eventi».
Ed è proprio per combattere la superstizione, che il CICAP organizza per venerdì 17 luglio la prima “Giornata anti-superstizione”. In alcune città, tra cui Roma, Milano, Genova, Torino, Padova, Pescara e Catania (qui sotto l’elenco completo), i gruppi locali del Comitato organizzeranno eventi di vario tipo: incontri, conferenze, dibattiti ma anche dimostrazioni all’aperto, happy hour, grigliate e cene.

Continua a leggere

Anziano maestro di arti marziali scommette di atterrare giovanissimo karateka con il “chi”: pestato a sangue il maestro

Un maestro di arti marziali, convinto di poter atterrare i propri avversari a colpi di “chi” (la presunta energia interiore di cui il CICAP ha dimostrato l’inesistenza qualche tempo fa), ha scommesso 10000 dollari con un giovane karateka sostenendo di poterlo atterrare con i soli “colpi energetici”.

Non stiamo parlando di film come Guerre Stellari o cartoni come Dragonball e nemmeno del set hollywoodiano di un film di fantascienza in produzione, ma di un vero e proprio combattimento svoltosi qualche tempo fa.

Yanagiryuken è maestro di Daitouryu-aikido, sostiene di utilizzare la forza del “chi” e di non essere stato mai sconfitto nei suoi 200 incontri sostenuti finora.

Nel filmato che segue, si può osservare il maestro eseguire “colpi di energia” sui suoi allievi che, in perfetto stile da acrobata circense, cadono al suolo nei modi più pittoreschi.

Continua a leggere

Il CICAP confuta l’esistenza dell’energia interiore

Prana

Prana

In Cina è chiamata Qi, in Giappone Ki, nella filosofia indiana prana: è il nome che nelle culture orientali viene dato all’energia interiore.

Secondo il CICAP è una bufala.

In un’indagine realizzata da Massimo Polidoro, cofondatore e Segretario nazionale del CICAP, e Luigi Garlaschelli, responsabile delle sperimentazioni nel CICAP, viene dimostrato chiaramente che l’esistenza dell’energia interiore non ha alcun fondamento scientifico.

Nel servizio realizzato dalla National Geographic, viene confutata l’attendibilità dei macchinari basati sul metodo della fotografia di Kirlian utilizzati per visualizzare l’aura, ritenuta una radiazione luminosa prodotta solo da esseri viventi che, secondo i sostenitori dell’esistenza del Qi, sarebbe la dimostrazione dell’esistenza di un corpo eterico e quindi le facoltà traumaturgiche di alcuni individui.

I test effettuati da Garlaschelli, invece, dimostrano che la fotografia Kirlian, in realtà, non visualizza la cosiddetta aura ma semplicemente umidità o calore in qualsiasi tipo di oggetto, che sia esso animato o inanimato.

Continua a leggere