Chiesa Cattolica in difficoltà: associazioni lanciano campagne di solidarietà

La Consulta nazionale delle aggregazioni laicali ha promosso, per il giorno 16 Maggio 2010, l’iniziativà di radunare in piazza San Pietro tutti coloro che desiderano “testimoniare in questo momento il proprio affetto e la vicinanza al Santo Padre”.

La Chiesa Cattolica non vive esattamente in un momento di tranquillità e i fedelissimi si mobilitano per esprimere la propria solidarietà a Benedetto XVI, principale “bersaglio” delle recenti accuse di insabbiamento degli abusi commessi da sacerdoti in vari paesi del mondo.

Continua a leggere

[INTERVISTA ESCLUSIVA] Preti pedofili, sacerdote-psicologo racconta: «così vengono nascosti dal Vaticano»

ROMA – Un lungo dialogo quello tenuto dall’abAteo Impertinente con don Carlo – il cui nome è stato alterato per proteggere la sua identità – sacerdote, psicologo e insegnante di psicologia presso una prestigiosa università.

Il tema: la pedofilia nella Chiesa Cattolica e il modus agendi del Vaticano. «Provo vergogna per quello a cui ho assistito in tanti anni – afferma don Carlo – e per il modo in cui è stata gestita finora la “patata bollente” della pedofilia.»

Continua a leggere

USA, Vaticano citato in giudizio per casi di pedofilia fa nuovamente appello all’immunità

WASHINGTON – Due corti di appello federali, Oregon e Kentucky, hanno recentemente autorizzato l’avvio di azioni legali contro il Vaticano per abusi sessuali.

Lo rende noto il Washington Post, specificando che i legali della Santa Sede hanno chiesto alla Corte suprema di esaminare l’appello per il caso dell’Oregon, facendo nuovamente riscorso all’immunità per evitarne il coinvolgimento, come nel 1994 (Vedi documento originaleScarica documento originale) e nel 2005.

Richiesta di immunità per Giovanni Paolo II del 1994

Richiesta di immunità del 1994 per Giovanni Paolo II

Continua a leggere

ESCLUSIVO: anche Giovanni Paolo II sapeva degli abusi commessi da padre Lawrence Murphy

Lawrence Murphy

Lawrence Murphy

 

Anche Giovanni Paolo II sapeva degli abusi commessi dall’ormai defunto padre Lawrence Murphy. E’ quanto emerge dai documenti in possesso dell’Arcidiocesi di Milwaukee. 

In una lunga lettera, inedita, datata 12 Febbraio 1995, una delle vittime racconta le violenze subite, gli effetti traumatici derivati dagli abusi e di aver informato l’allora vescovo George Weakland. 

La missiva era indirizzata al suo aguzzino, padre Murphy, ed inviata in copia al vescovo Weakland e a Giovanni Paolo II (Vedi il dossierScarica il dossier). 

I destinatari della missiva

 

Continua a leggere

Medjugorje, è ufficiale: la congregazione per la dottrina della fede indaga sulle presunte “apparizioni”

Camillo Ruini

Camillo Ruini

I prossimi mesi si preannunciano burrascosi per la piccola località della Bosnia Erzegovina, vicino a Mostar.  

Ciò che avevamo annunciato qualche mese fa  – seppur in via ufficiosa – è stato ufficializzato dalle pagine di Panorama: il Vaticano ha deciso di vederci chiaro sulle “apparizioni” di Medjugorje ed ha formato una commissione d’inchiesta, guidata dal cardinale Camillo Ruini, presso la Congregazione per la dottrina della fede. 

Come reso noto da Panorama, la richiesta arriva direttamente da Benedetto XVI. Medjugorje è teatro di conflitti che si riflettono sulla Chiesa, come lo scontro tra la diocesi di Mostar, guidata dal vescovo Ratko Peric, e nove ex francescani, espulsi dall’Ordine dei frati minori, che non vogliono abbandonare le loro parrocchie. 

Continua a leggere

Prete di giorno e drag di sera: il coming out di padre Anthony Capretta

Padre Anthony Capretta

Padre Anthony Capretta

Ascoltate i suoi successi dance, chissà che non piacciano a Benedetto XVI!
C’è chi parla di vizio, chi di secondo lavoro, chi si indigna e chi invece premia la voglia di seguire le passioni. La storia del prete cattolico Anthony Capretta è per molti aspetti controversa nell’interpretazione, ma molto semplice nella pratica. State a sentire chi potrebbe tornare utile a Sua Santità nei prossimi mesi.

Oltre ad aver fatto coming out durante il suo sacerdozio, non contento il prete cattolico ha anche deciso di dedicare il proprio tempo libero ad una insolita passione: il travestitismo. Quando non indossa il suo abito talare, mister Capretta è un’affermata e paffuta drag queen: “figura religiosa e morale di giorno e Big Mama al limite tra i due generi di notte”.

Continua a leggere

LEFEBVRIANI/ Vescovo Stoccolma: avvisai Santa Sede. Padre Lombardi nega

il vescovo Anders Arborelius

il vescovo Anders Arborelius

Il vescovo di Stoccolma sostiene di aver avvertito la Santa Sede delle dichiarazioni che negavano l’Olocausto del vescovo lefebvriano Williamson.

Lo ha affermato lo stesso vescovo, mons. Anders Arborelius, in una nota sul sito della diocesi.

Williamson aveva parlato dell’Olocausto a una tv svedese il 21 gennaio, in coincidenza con la decisione del Papa di revocare la scomunica ai vescovi lefebvriani.

Il portavoce della Santa Sede sostiene invece che il Papa era all’oscuro di tutto.

«Benedetto XVI non è mai stato informato sulle posizioni negazioniste del vescovo Williamson prima della revoca della scomunica ai quattro presuli lefebvriani» precisa padre Federico Lombardi.

Continua a leggere

Vaticano: torna in tv il caso Williamson, «il Papa ha mentito»

Marcel Lefebvre

Marcel Lefebvre

Dalla Svezia riesplode il caso Williamson e questa volta nel mirino dell’attacco finisce direttamente Benedetto XVI, accusato nientemeno di «aver mentito». L’ennesima bordata contro Papa Ratzinger è programmata sul canale televisivo pubblico svedese Svt per questa sera.

L’emittente era la stessa che lo scorso gennaio, a pochi giorni dalla pubblicazione del decreto con il quale la Santa Sede revocava la scomunica comminata nel 1988 ai nuovi vescovi consacrati da monsignor Marcel Lefebvre senza il mandato pontificio, aveva trasmesso l’ormai tristemente famosa intervista a Richard Williamson, il prelato lefebvriano negazionista sulle camere a gas naziste.

Continua a leggere

Benedetto XVI denuncia: «la Chiesa soffre perché molti sacerdoti lavorano per se stessi»

Benedetto XVI

Benedetto XVI

Si soffre anche nella Chiesa, «come nella società civile», perché molti «lavorano per se stessi e non per la comunità»: è quanto ha denunciato Papa Benedetto XVI durante la messa solenne nella Basilica di San Pietro, in cui ha ordinato cinque nuovi vescovi, tutti uomini provenienti da incarichi di Curia e della Segreteria di Stato della Santa Sede.

Il Papa ha ricordato che «Gesù è venuto nel mondo per servire» ed ha dunque esortato i vescovi ad essere «servi» fedeli, prudenti e buoni.

«Sappiamo come le cose nella società civile e, non di rado, anche nella Chiesa soffrono per il fatto che molti di coloro, ai quali è stata conferita una responsabilità, lavorano per se stessi e non per la comunità» ha detto Ratzinger, ricordando a sostegno delle sue parole due parabole del Vangelo.

Continua a leggere

Argentina, prete-killer dice messa ai torturatori con il placet di Benedetto XVI

Christian von Wernich

Christian von Wernich

Giorno dopo giorno, il carcere argentino di Marcos Paz, a 50 km da Buenos Aires, è teatro di delle più agghiaccianti aberrazioni che di questi tempi si può permettere la chiesa cattolica.

Al pari di qualsiasi altro prete, il sacerdore Christian von Wernich si prende cura dello spirito dei suoi fedeli, celebra la messa e somministra la comunione. I fedeli del carcere di Marcos Paz costituiscono uno spaccato tenebroso.

Sono alcune decine di persone condannate o processate per crimini atroci di lesa umanità commessi durante la dittatura militare del ’76-’83. Il padre von Wernich non cerca di redimerli. Al contrario è uno dei più strenui difensori di quell’orrore.

Continua a leggere