Salerno, 5 milioni dal Comune per i restauri della chiesa dell’Annunziata

Vincenzo De Luca

Vincenzo De Luca

Dopo la (faraonica) cripta d’oro di Padre Pio, costruita con i lasciti dei fedeli,  dopo i finanziamenti pubblici per l’ostensione della sindone, dopo gli oltre 16 milioni di euro gentilmente donati dalle casse della regione Friuli, arriva l’ennesimo esborso di denaro pubblico per finanziare la ristrutturazione di una chiesa.

Il sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca, durante la presentazione dei risultati dei lavori di recupero del nuovo campanile e dell’abside per i quali il comune aveva già erogato 210mila euro, ha annunciato un nuovo finanziamento con il denaro dei contribuenti per la ristrutturazione della chiesa dell’Annunziata.

«Ringrazio il Cardinale per l’attenzione e l’impegno che dimostra ogni giorno per questa chiesa l’amministrazione metterà a disposizione 5 milioni di euro per restaurare interamente la struttura,» ha detto il sindaco De Luca.

Soddisfatto il Cardinale Renato Raffaele Martino, che ha già pensato ad una lotteria da cui ricavare altri 43mila euro da impiegare totalmente agli interventi di ristrutturazione. «Ringrazio tutti per l’ottimo lavoro svolto i lavori però continueranno perché dobbiamo restaurare gli interni: abbiamo bisogno ancora del vostro aiuto,» ha detto il cardinale Martino.

Per il recupero totale della chiesa dell’Annunziata, Bruno Venturini si esibirà in un concerto benefico. E’ lecito, a questo punto, chiedersi come mai non vengano utilizzati i fondi ricavati dall’8×1000, il cui 18% circa (185.000.000 di euro, dati: CEI) è destinato proprio a questo tipo di interventi.

Lascia un commento

Al momento, non c'è nessun commento.

Comments RSS TrackBack Identifier URI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...