Credenti al verde investono sul “Vangelo della Ricchezza”

Kenneth e Gloria Copeland

Kenneth e Gloria Copeland

Sul palco, di fronte a migliaia di credenti appesantiti dai debiti e dall’insicurezza economica, Kenneth e Gloria Copeland e la loro squadra di celebrità nei panni di predicatori, hanno deliziato il pubblico con aneddoti riguardanti le lussuose vite che hanno raggiunto seguendo la Parola di Dio.

Aerei privati e barche, una moto ricevuta da un supporter anonimo, vacanze alle Hawaii e crociere in Alaska, borse firmate, un anello di smeraldi e diamanti.

«Dio sa dove c’è denaro, e sa come far arrivare il denaro a voi,» ha predicato la signora Copeland, vestita con un completo simile a quello indossato normalmente da un direttore esecutivo.

Continua a leggere

Vigilia di scomuniche? Il Vaticano censura 41 preti e religiosi firmatari dell’appello di MicroMega per la libertà di cura

monsignor Angelo Bagnasco

monsignor Angelo Bagnasco

Un’intimidazione con pochi precedenti quella appena avviata dal Vaticano contro 41 preti e religiosi che poco più di cinque mesi fa firmarono un appello “per la libertà sul fine-vita” promosso dalla rivista MicroMega dopo la morte di Eluana Englaro e durante la discussione al Senato del disegno di legge sul testamento biologico, poi approvato lo scorso 26 marzo (v. Adista n. 37/09).

Ad agosto – riferiscono ad Adista fonti vaticane – sarebbe infatti partita dalla Congregazione per la Dottrina della Fede una lettera indirizzata ai vescovi diocesani e ai superiori provinciali dei 41 preti e religiosi contenente un ordine preciso: convocare i sacerdoti per richiamarli all’ordine ed eventualmente punirli.

Continua a leggere

Un prete denuncia: dalla regione Calabria 40 milioni alle parrocchie, ma ticket sanitari per tutti

don Biagio Amato

don Biagio Amato

In Calabria si distribuiscono quasi 40 milioni di euro a parrocchie e associazioni cattoliche per interventi edilizi di varia natura, mentre il deficit sanitario regionale ammonta ad oltre due miliardi di euro tanto che, per tentare di risanarlo, sono stati riattivati i ticket a carico di tutti i cittadini, anche i più poveri, su ricette, medicine e ricoveri ospedalieri.

La denuncia è di un prete calabrese, don Biagio Amato, presidente della Fondazione Betania, nata nel 1944 per assistere le vittime di guerra, e oggi una delle principali organizzazioni non profit della Calabria che, anche in convenzione con il Servizio sanitario regionale, conta, nelle province di Catanzaro e di Vibo Valentia, 24 strutture assistenziali e riabilitative, sia diurne che residenziali, per disabili e anziani non autosufficienti.

Continua a leggere