Nepal, mare di persone si riversa su piccolo villaggio per adorare bambino deforme: sarebbe la reincarnazione del dio-elefante Ganesh

Il piccolo Risab

Il piccolo Risab

Migliaia di persone si sono messe in viaggio verso un remoto villaggio nepalese situato a 2000 metri d’altezza, sull’Himalaya, per adorare un bambino nato con quattro braccia e quattro gambe, considerandolo la reincarnazione di un dio Hindu.

Gli abitanti dei villaggi nei pressi del distretto di Ramechhap hanno affermato che il piccolo Risab di appena sei mesi, che ha un “gemello parassita” privo di testa attaccato all’addome, sia simile al dio-elefante Ganesh, le cui svariate forme hanno da due a sedici braccia.

«Alcuni dicono che sia come un dio e vengono ad adorarlo e a fare delle offerte,» ha detto il padre 32enne, Rikhi Ghimire. «Danno qualche rupia, fanno un’offerta. La maggior parte dei doni è composta da cibo e abiti. Altri hanno detto che assomiglia a una scimmia o che è il figlio di una strega.»

Secondo un insegnante locale, Prem KC, circa 5000 persone avrebbero già visitato il bambino da quando è nato. Molte di loro avrebbero affrontato il pellegrinaggio a piedi o con lunghi viaggi in autobus da località remote.

Un sacerdote Hindu locale avrebbe dato al bambino la colpa dell’irregolarità e del ritardo delle piogge monsoniche.

La famiglia vorrebbe dare al bambino una vita normale, attraverso l’asportazione chirurgica del “gemello parassita”, ma non ha i soldi necessari per l’intervento.

«Non è una piccola operazione. C’è bisogno di una ingente quantità di denaro, che non ho,» ha detto il padre.

Fonte: Guardian

1 commento

  1. Beh almeno questo sarebbe un miracolo molto ben documentabile 🙂
    Povero bimbo!
    PS: ti lascio un link sull’ora di religione
    http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/scuola/grubrica.asp?ID_blog=60&ID_articolo=1125&ID_sezione=255&sezione=


Comments RSS TrackBack Identifier URI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...