
Movimento AD 2000 e oltre
C’è stato un tempo in cui il missionario cristiano diffondeva la parola di Dio in maniera semplice e diretta. Sceso da una barca, avrebbe fatto amicizia con i locali e dopo anni di sforzi, avrebbe avuto un considerevole numero di proseliti.
Siamo nel 2008 e lo scenario è del tutto diverso. Agenzie per l’impianto di chiese, come sono chiamate, hanno preso il posto del ruolo evangelico. Garantiscono che gli obiettivi di crescita siano raggiunti e che nuove chiese siano costruite. C’è una consistente crescita. In quattro anni, dal 2003, 22 nuove Chiese Internazionali di Cristo sono state costruite. Anche gli Avventisti hanno piani concreti per costruire 500 nuove chiese. La Chiesa presbiteriana dell’India del sud, finanziata dalla Missione nel Mondo che ha sede nel Regno Unito, ha lo stesso obiettivo di costruire 500 nuove chiese nel prossimo decennio.
La crescita costringerà gli attuali devoti a scavare sempre più a fondo nella loro tasche, perché le nuove chiese sono finanziate in parte dai fedeli e in parte da donazioni straniere. Senthil Joseph (nome fittizio), che va in chiesa ogni tanto, ha affermato: “Anche se non partecipo frequentemente, devo fare donazioni per le nuove chiese. Negli ultimi 10 anni, da quando mi sono trasferito a Delhi, 10 nuovi chiese della mia (siriano-cristiana) setta sono state costruite e ogni volta devo pagare un pesante donazione “.
La maggior parte delle confessioni cristiane usa il metodo “nomina-e-umilia pubblicamente” per forzare i loro fedeli a donare con generosità. Joseph sostiene che “L’importo donato viene pubblicato nell’elenco telefonico annuale della comunità, così che tutti possano vederlo”.
La spinta commerciale ha fatto dell’ultimo decennio uno dei più fruttuosi per la crescita del cristianesimo in India. Secondo una previsione da parte del Consiglio Religioso Mondiale, in India la popolazione cristiana, già forte dei 25 milioni di proseliti, potrebbe gonfiarsi di cinque volte entro il 2050.
Le agenzie per l’impianto di chiese non sono mai state così impegnate. Queste agenzie sono descritte dalla Missione Evangelica Indiana come “specialisti nel portare il cristianesimo in luoghi in cui non ha alcuna presenza e nella formazione delle persone per stabilire in loco nuove chiese.”
Una delle più efficaci agenzie per l’impianto di chiese a lavoro in India è lo statunitense Movimento AD 2000 e Oltre . E’ impressionantemente organizzato, per aver mappato tutta l’India per caste ed individuato quelle con più probabilità di essere ricettivi per il loro messaggio. L’AD 2000 elenca nove tribù indiane come priorità-I, forse perché sono così poveri da essere considerati a maggiore probabilità di conversione.
Le nove tribù individuati dalla AD 2000 sono: Bhilala, Binjhwari, Chero, Kawar / Kamari, Lhoba, Majhwar, Panika, Shin o Sina, e Sikkimese Bhotia. L’AD 2000 identifica il densamente popolato, politicamente importante e moderatamente povero nord India come “il cuore del cuore del cuore”.
In merito allo scopo di alcune di queste agenzie per l’impianto di chiese, l’AD 2000 ha elaborato piani dettagliati per coprire tutti i 75000 codici postali dell’India con lo scopo ultimo di una chiesa in ciascuno di essi.
Allora, come lavorano gli impiantatori di chiese nel 21 ° secolo, quando i giorni del missionario itinerante sono finiti da molto tempo? Helen, un missionario che ha lavorato tra Bhils nel Gujarat e Madhya Pradesh dice che il primo passo è quello di inviare una squadra di ricognizione per l’area prescelta per scoprire se una chiesa è già in costruzione. La squadra avrà bisogno anche di studiare la zona e capire i suoi problemi.
Armati di queste informazioni di base, moderni missionari sono tenuti ad elaborare un sicuro piano socio-economico di zona. Ciò potrebbe comprendere cose semplici per rendere migliore la vita dei locali, come ad esempio avviare una scuola, una clinica, nuovi gruppi di aiuto.E’ solo dopo un minimo di cinque anni di questa preparazione che una confessione cristiana inizia effettivamente a parlare con i leader locali di costruire una chiesa.
La chiesa proposta sarà, in un primo momento, pagato da quelli più ricchi, nelle città, ma si prevede di raggiungere l’autosufficienza di sostegno e interamente gestita localmente entro 15 anni. Dopo di che, è il momento per il missionario di andare avanti e scegliere un nuovo posto.
Fonte: The Times of India
Lascia un commento
Al momento, non c'è nessun commento.
Rispondi