Messico, L’aborto resta legale nella capitale Citta’ del Messico

La Corte suprema boccia ricorso del presidente Calderon

Il Presidente Calderon

Il Presidente Calderon

Città del Messico: L’aborto resta legale a Città del Messico: lo ha sancito la Corte Suprema del Messico, con 8 voti a 3. La capitale federale è uno dei pochi luoghi in tutta l’American latina che consente l’aborto senza limiti nel primo trimestre di gravidanza. Era stato il governo conservatore federale del presidente Felipe Calderon a portare la legge di Città del Messico davanti alla Corte Suprema. La sentenza dell’Alta Corte dichiara invece costituzionale la legge apre la possibilità che norme simili a quelle della capitale siano adottate in altre parti del Messico; potrebbe anche spingere altre città dell’America del sud a seguire l’esempio. La decisione è stata pesantemente criticata dalla Chiesa cattolica messicana che si è dichiarata in lutto e ha promesso di raddoppiare gli sforzi per combattere l’aborto nel paese.

“I vescovi messicani criticano la decisione della Corte Suprema che ha avallato a maggioranza (otto voti contro tre) la costituzionalità della legge sulla depenalizzazione dell’aborto nelle prime 12 settimane di gestazione, in vigore già da un anno nel Distretto Federale di Città del Messico” , si legge sul sito web di Radio Vaticana. “I presuli affermano in una dichiarazione che «mai sarà moralmente accettabile l’adozione di un diritto che ne vìola un altro, a maggior ragione se riguarda la vita umana»”.

“Nessuna corte può contraddire la legge suprema di Dio che ci ha ordinato: non uccidere”, sostiene il cardinale Norberto Rivera.

Inizialmente i funzionari appartenenti al Partito della Rivoluzione Democratica, che ha appoggiato la legge, erano stati oggetto di minacce di scomunica da parte delle alte sfere del clero.

Fonti: APCOM, Radio Vaticana, Reuters

Lascia un commento

Al momento, non c'è nessun commento.

Comments RSS TrackBack Identifier URI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...